La nostra visita a Château du Tariquet

Il nostro 2019 non poteva iniziare in modo più emozionante!
Siamo stati accolti con gentilezza e calore della famiglia Grassa, proprietaria di Château du Tariquet, per assistere e festeggiare gli ultimi giorni di distillazione del Bas-Armagnac che procede ininterrottamente da ottobre -giorno e notte- grazie ai due alambicchi alimentati a legna.
Visitare questa storica ed importante realtà, con cui collaboriamo da 36 anni, ci ha permesso di convincerci ancora di più che anche se il tempo passa la passione, l'artigianalità e le tradizioni famigliari possono essere mantenute ed anzi, valorizzarsi. All’alambicco in rame a getto continuo che trovammo 36 anni fa se ne è aggiunto uno identico nel 2006 fatto costruire dalla famiglia Grassa appositamente per essere gemello di quello esistente.
La cura, quasi maniacale per i dettagli e la ricerca della qualità più alta si denotano dalla metodologia di produzione: Il disciplinare della denominazione consente di proseguire la distillazione fino a fine marzo ma l’azienda vuole sfruttare al massimo la freschezza e l’aromaticità della materia prima distillando il più velocemente possibile il vino dell’annata. E' proprio questa ferrea ricerca del miglior prodotto possibile -che si ottiene distillando rapidamente il vino appena finita la fermentazione- ha spinto i Grassa ad installare il secondo alambicco.
La nostra esperienza non poteva che concludersi con l'assaggio: abbiamo potuto degustare tutta la gamma e apprezzare la grande finezza dei Bas-Armagnac, a partire dal giovane e molto fruttato, fino ai complessissimi millesimati. Da evidenziare la gamma dei Bas-Armaganc di Folle Blanche, antico vitigno locale quasi in disuso che la famiglia Grassa sta tenendo vivo convinta che abbia un carattere tale da giustificarne la distillazione in purezza.