Proprietari
Giovannella Stianti
Nicolò Mascheroni Stianti
Federica Mascheroni Stianti

Produzione annua
318.000 bottiglie

Tipo di viticoltura
Guyot a Volpaia e Castelprile, Alberello a Nika

Enologo
Lorenzo Regoli

Ettari vitati
57 ha

Anno di fondazione
1966

Castello di Volpaia

Radda in Chianti (SI)

Produzione annua:
220.000 a Volpaia, 80.000 a Castelprile e 18.000 a Nika

Ettari vitati:
45 a Volpaia, 12 a Castelprile

Anno di fondazione:
1966 Volpaia, 2007 Castelprile

Castello di Volpaia, rappresentante storica e vitivinicola del Chianti Classico e conosciuta in tutto il mondo per l’unicità delle sue cantine, nascoste nelle mura dell’antico borgo fortificato, si distingue per la produzione di vini biologici che esaltano le peculiarità del terroir.

Prima Raffaello, poi Carlo e Giovannella, oggi Nicolò e Federica, domani Allegra, Olivia e Tito. Quattro generazioni, unite nel sogno di Volpaia. Federica e Nicolò Mascheroni Stianti raccolgono oggi una preziosa eredità vitivinicola che si allarga nell’ospitalità, incastonata nell’antico borgo fortificato di Volpaia dove affonda le proprie radici dal 1172.
Oggi vanta 45 ettari di vigneti, situati fra i 400 ed i 650 metri sul livello del mare, impiegati nella produzione biologica – dal 2000 – che si sviluppano su suoli di arenaria, ideali per la creazione di rossi eleganti, longevi e armoniosi. Grazie a una selezione clonale accurata e alla riscoperta di varietà autoctone di Sangiovese, Castello di Volpaia ha dato vita a Cru come Coltassala, Il Puro e Balifico, espressioni uniche di un terroir straordinario che hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, come l’inclusione tra i migliori tre vini al mondo secondo Wine Spectator.

Castello di Volpaia

Cerca nel catalogo

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
product